CCIAA Verona: Incentivi per la doppia transizione, digitale ed ecologica – Anno 2025

Il bando prevede uno stanziamento di € 1.500.000,00 destinati alle MPMI (micro piccole e medie imprese) così ripartito:
Misura A € 1.050.000,00: per investimenti ammissibili da € 4.000,00 ad € 14.999,99
Misura B € 450.000,00: per investimenti ammissibili da € 15.000,00 e oltre
Le MPMI per partecipare dovranno:
- avere sede legale e/o unità locali in provincia di Verona;
- essere attive;
- essere in regola con le iscrizioni al Registro delle Imprese e/o REA e agli Albi, Ruoli e Registri camerali, obbligatori per le relative attività;
- rientrare nella definizione di micro, piccola e media impresa;
- non trovarsi in stato di difficoltà
Si specifica che non possono partecipare le aziende che hanno ottenuto la concessione del contributo nella precedente edizione 2024
Tempistiche e formazione delle graduatorie
- Le domande possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica Dalle ore 09:00 del 25 giugno 2025 alle ore 16:00 del 30 giugno 2025.
- La graduatoria è determinata, sia per la Misura A che per la Misura B, dall’ordine crescente dell’investimento ammesso a contribuzione.
Contributi previsti
Gli interventi ammessi a voucher devono essere riconducibili a percorsi formativi e/o a servizi di consulenza e/o all’acquisto di beni, impianti e servizi strumentali focalizzati sulle nuove competenze e tecnologie digitali:
-
- realizzati e fatturati dal 01 gennaio 2025 fino al 31 dicembre 2025.
- quietanzate entro la data di trasmissione della rendicontazione, cioè entro massimo il 02/03/2026.
Per il percorso formativo, ai fini dell’erogazione del voucher, il destinatario dovrà frequentare almeno l’80% del monte ore complessivo. I fornitori dei soli percorsi formativi, relativi agli interventi dalle seguenti lettera a) alla lettera n) dovranno essere: soggetti accreditati dalle Regioni come noi di 541 Consulting
Misura A: l’investimento minimo previsto dovrà essere pari ad almeno € 4.000,00 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA, eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge). L’impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari ad € 6.500,00. Qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l’importo massimo di € 7.000,00 per impresa.
Misura B: l’investimento minimo previsto dovrà essere pari ad almeno € 15.000,00 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA, eventuali altre imposte e tasse e altri oneri di legge). L’impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari ad € 15.000,00. Qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di voucher, pur non potendo comunque superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l’importo massimo di € 17.000,00 per impresa.
Qualora l’impresa richiedente risulti iscritta nell’elenco del “Rating di Legalità” verrà, altresì, riconosciuta una premialità pari ad € 500,00.
Verrà riconosciuta un’ulteriore premialità pari a € 500,00 per l’impresa richiedente che, al momento della presentazione della domanda e alla data di trasmissione della rendicontazione del voucher, risulti qualificata come Società Benefit ai sensi della Legge n. 208 del 28/12/2015.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a uno o più interventi sotto riportati;
b) acquisto di beni, impianti e servizi strumentali funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti;
c) l’ottenimento delle certificazioni (sono ammissibili i costi di prima certificazione e non quelli di rinnovo).
Tecnologie oggetto di contributo
a) manifattura additiva e stampa 3D;
b) prototipazione rapida;
c) cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing;
d) cyber security e business continuity (es. CEI – cyber exposure index, vulnerability assessment, penetration testing etc);
e) intelligenza artificiale;
f) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
g) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, etc);
h) allacciamenti strutturali per connettività a Banda Ultralarga;
i) sistemi EDI, electronic data interchange;
j) geolocalizzazione;
k) tecnologie per l’in-store customer experience;
l) system integration applicata all’automazione dei processi;
m) sistemi digitali di video allarme antirapina che interagiscano direttamente con gli apparati in essere presso le sale e le centrali operative di Pubblica Sicurezza o degli Istituti di Vigilanza, conformemente ai principi predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali;
n) certificazioni ambientali di seguito elencate: 14064; 14067; 14040; 14044; 14046; 14001; equalitas; 50001; 50005; 50009; ecolabel; FSC; PEFC; GOTS; REMADE.
o) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica e la razionalizzazione dell’uso di energia da parte delle imprese, attraverso la realizzazione di interventi di efficienza energetica, riducendo i consumi e le emissioni di gas clima-alteranti. Quali ad esempio: colonnine di ricarica, apparecchi LED, sistemi di domotica, impianti fotovoltaici; caldaie ad alta efficienza.
Regime di Aiuti e Cumulabilità
Gli aiuti previsti dal presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato e con aiuti in regime “de minimis”, se l’aiuto cumulato non supera l’intensità e/o l’importo massimo stabilito da un regolamento di esenzione per categoria o da un regime autorizzato dalla Commissione
Ai fini dell’applicazione dei suddetti regimi si deve fare riferimento al concetto di “impresa unica”, così come definita dal Regolamento n. 2831/2023.
Invio documentazione
Chiediamo alle aziende interessate di inviare:
-
- copia dei preventivi/fatture di spesa
- report di maturità digitale “Selfi 4.0”
- report sul livello di sostenibilità dell’impresa “SUSTAINability”
- copia CI legale rappresentante
- copia visura camerale aggiornata (data successiva al 01/01/2025)