Regione Veneto FSE+ 2021-2027. DGR 588/25: 50&50 Donne e uomini verso un futuro alla pari. Linea 1

L’iniziativa punta a migliorare la qualità delle opportunità professionali, con un approccio mirato al contrasto della segregazione di genere sia verticale, legata alla distribuzione dei ruoli di responsabilità, che orizzontale, relativa alla presenza nei diversi settori e occupazioni.
L’obiettivo è creare nel territorio regionale un contesto lavorativo più equo, che consenta il pieno sviluppo di tutte le persone, superando i condizionamenti di genere e gli stereotipi. La formazione potrà quindi avere i seguenti obiettivi e riguardare:
- l’adozione da parte delle imprese di modelli organizzativi più equi, inclusivi e flessibili
- lo sviluppo di progetti di welfare aziendale e territoriale che migliorino la qualità della vita e favoriscano un migliore equilibrio tra vita privata e lavoro
- l’accesso delle donne a posizioni di leadership, per una più equa presenza nei ruoli apicali
- il rafforzamento della presenza femminile nei settori a maggiore crescita economica, come STEM e digitale
- il cambiamento culturale, agendo su stereotipi, narrazioni e linguaggi che ostacolano una piena parità di genere.
Soggetti proponenti
Gli Organismi di Formazione, accreditati per la formazione continua, come noi di 541 Consulting. Presenteremo un solo progetto, rivolto ad una pluralità di aziende e ciascuna delle aziende aderenti non potrà aderire ad un secondo progetto, presentato da altri organismi di formazione.
Destinatari
Lavoratori e lavoratrici subordinati/dipendenti e occupati presso imprese operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente; oltre a titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa; liberi professionisti e lavoratori autonomi.
Tempistiche
Presentazione: le domande di ammissione al finanziamento e i relativi allegati dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 14 luglio 2025.
Esiti: le graduatorie saranno pubblicate entro 90 giorni
Erogazione: i progetti formativi dovranno concludersi entro 18 mesi
Siamo quindi disponibili per valutare richieste e condividere idee progettuali con le aziende interessate fino a massimo il 27 giugno 2025.
Verrà richiesta: disponibilità firma digitale, copia CI legale rappresentante, copia visura camerale aggiornata dell’azienda e di eventuali aziende appartenenti al medesimo gruppo, secondo la definizione di “impresa unica”
Regime di Aiuti
Si applica il regime “De Minimis” Reg. 2831/2023