CCIAA Verona: Incentivi per l’internazionalizzazione – Anno 2025

Il bando prevede uno stanziamento totale di € 500.000,00 destinati alle MPMI (micro piccole e medie imprese) con sede legale e/o unità operativa in provincia di Verona e prevede la partecipazione:

  • Misura A: 350.000€ per la partecipazione in forma singola
  • Misura B: 150.000€ per la partecipazione in forma aggregata: con minimo 6 imprese nella forma di reti di imprese, Associazione Temporanea di Imprese e Associazione Temporanea di Scopo, nonchè i consorzi d’imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona.

Si specifica che non possono partecipare le aziende che hanno ottenuto la concessione del contributo nella precedente edizione 2024

 

Tempistiche e formazione delle graduatorie

Le domande possono essere inviate esclusivamente in modalità telematica dalle ore 9:00 del 9 giugno 2025 alle ore 16:00 del 23 giugno 2025.

L’ordine di precedenza nella graduatoria per la Misura A (partecipazione in forma singola) è determinato dai seguenti criteri di priorità:

    1. ammontare crescente dell’investimento ammesso a contribuzione;
    2. iscrizione nell’elenco del “Rating di Legalità” delle imprese partecipanti.

L’ordine di precedenza nella graduatoria per la Misura B (partecipazione in forma aggregata) è determinato dai seguenti criteri di priorità:

      1. numero decrescente dei componenti dell’aggregazione;
      2. ammontare crescente dell’investimento;
      3. iscrizione nell’elenco del “Rating ddi Legalità” delle imprese partecipanti (la suddetta iscrizione può essere riferita anche ad una sola impresa partecipante)

Contributi previsti

E’ previsto un contributo pari al 40% delle spese ammissibili, sino ad un importo massimo di:

€ 12.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma singola se tra gli investimenti ammissibili presentati risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM); qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di contributo, pur non potendo superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l’imposto massimo di € 13.000,00 per impresa;

€ 8.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma singola se tra gli investimenti ammissibili presentati NON risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM); qualora l’impresa richiedente risponda ai criteri di impresa femminile o giovanile, la somma concessa a titolo di contributo, pur non potendo superare la percentuale massima di cui sopra, potrà raggiungere l’imposto massimo di € 9.000,00 per impresa;

€ 12.000,00 per impresa fino ad un importo non superiore a € 72.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma aggregata se tra gli investimenti ammissibili presentati e riferiti a tutte le imprese aderenti all’aggregazione risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM);

€ 8.000,00 per impresa fino ad un importo non superiore a € 48.000,00 (al lordo delle ritenute di legge, ove previste) per la partecipazione in forma aggregata se tra gli investimenti ammissibili presentati NON risulta quello relativo all’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM).

Potranno comunque beneficiare del contributo camerale esclusivamente interventi il cui costo minimo sia pari o superiore ad € 5.000,00 al netto di IVA e delle analoghe imposte estere.

Spese ammissibili

Sono considerate ammissibili le spese:

    • sostenute a partire dal 01 luglio 2025 al 30 giugno 2026
    • quietanzate entro la data di trasmissione della rendicontazione, cioè entro massimo il 31/07/2026.

Sono, in ogni caso, esclusi:

    • gli investimenti effettuati in leasing, in comodato e/o in altre forme assimilabili al contratto di locazione;
    • gli investimenti in beni usati.

Relative a:

    • acquisizione da società di servizi di temporary export manager (TEM) e di digital export manager (DEM) di servizi professionali di accompagnamento ai processi di internazionalizzazione di impresa per il tramite di TEM, nonchè per l’inserimento nell’impresa di personale specializzato  in export management (EM) mediante contratto di lavoro subordinato o contratto di collaborazione coordinata e continuativa;
    • ottenimeno o rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione in Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO);
    • realizzazione di spazi espositivi (compreso il noleggio, la quota di partecipazione/iscrizione, l’allestimento, l’interpretariato, il servizio hostess, il trasporto dei prodotti e l’eventuale assicurazione).

Ambiti di attività

a) percorsi di rafforzamento della presenza all’estero attraverso:

  • lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo in impresa di temporary export manager (TEM) e digital export manager (DEM) in affiancamento al personale aziendale;
  • l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri o a sfruttare determinati canali commerciali (es. GDO).
    b) lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero attraverso: la partecipazione, in qualità di espositori, a fiere internazionali in Italia e all’estero. Sono in ogni caso escluse fiere per le quali la  Camera di Commercio di Verona organizza una partecipazione collettiva, prevedendo un cofinanziamento.

Regime di Aiuti e Cumulabilità

Gli aiuti previsti dal presente Bando sono cumulabili, per gli stessi costi ammissibili, con altri aiuti di Stato ai sensi dell’art. 107, par.1 del Trattato e con aiuti in regime “de minimis”, se l’aiuto cumulato non supera l’intensità e/o l’importo massimo stabilito da un regolamento di esenzione per categoria o da un regime autorizzato dalla Commissione.

Invio documentazione

Chiediamo alle aziende interessate di inviare:

    • copia dei preventivi/fatture di spesa
    • report di maturità digitale “Selfi 4.0”
    • copia CI legale rappresentante
    • copia visura camerale aggiornata (data successiva al 01/01/2025)

Vuoi saperne di più?

Mettiti in contatto con un nostro consulente

Resta aggiornato su ogni opportunità, bando o finanziamento!